Archivi del mese: marzo 2013

Il verme disicio

Verme disicio

Verme disicio

Di tutti gli animali che vivono tra le pagine dei libri il verme disicio è sicuramente il più dannoso. Nessuno dei suoi colleghi lo eguaglia. Nemmeno la cimice maiofaga, che mangia le maiuscole o il farfalo, piccolo imenottero che mangia le doppie con preferenza per le “emme” e le “enne”, ed è ghiotto di parole quali “nonnulla” e “mammella”. Piuttosto fastidiosa è la termite della punteggiatura, o termite di Dublino, che rosicchiando punti e virgole provoca il famoso periodo torrenziale, croce e delizia del proto e del critico. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in Articoli

In divenire

acqua

Non mi pare davvero necessario sapere esattamente che cosa sono. La cosa più importante nella vita e nel lavoro è diventare qualcosa di diverso da quello che si era all’inizio. Se, cominciando un libro, si sapesse fin dall’inizio che cosa si arriverà a dire alla fine, chi troverebbe il coraggio di scriverlo? E ciò che vale per la scrittura e per i rapporti amorosi vale anche per la vita. Vale la pena di giocare nella misura in cui non sappiamo che cosa succederà alla fine.

 Michel Foucault, Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri, Torino, 2005, pp. 3-4.

1 Commento

Archiviato in L'angolo delle riflessioni

Finalmente si parte!

Monti della Laga

Ore 7:30: si parte! Finalmente la giornata tanto attesa da tutti gli escursionisti sta per avere inizio. Partiamo subito dopo aver posizionato gli zaini nel portabagagli del pullman e, tra una chiacchiera e l’altra, arriviamo a Bassiano, il luogo della nostra escursione. Scendiamo dal pullman, zaino in spalla e iniziamo la salita, pronti ad affrontare la lunga camminata che ci attende. Durante la salita abbiamo potuto osservare paesaggi spettacolari, tranne che per un primo tratto, perché la prima parte del sentiero era situata nel bosco. Dopo qualche ora abbiamo fatto una pausa, durante la quale abbiamo potuto ascoltare una spiegazione riguardo le rocce calcaree, caratteristiche di quel territorio. Abbiamo ripreso a camminare poco tempo dopo, iniziando la vera e propria salita, ripagata da un bellissimo panorama. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

Escursione sui Monti Lepini

Redazione "BlogLab"

url

E finalmente dopo 9 mesi dall’ ultima escursione, si riparte!
Martedì 5 Marzo l’autobus era già pronto al solito posto e aspettava per condurci a Bassiano sui Monti Lepini.
L’atmosfera, nonostante il tempo uggioso, era quella di sempre festosa e allegra.
Questa volta i professori non hanno dovuto controllare l’equipaggiamento eravamo pronti e attenti…l’attesa era stata lunga e abbiamo avuto tutto il tempo per organizzarci.
I consigli e le indicazioni che per due anni il Prof. Prignano ci ha passato sono entrate dentro di noi tanto che è diventato automatico prepararsi al viaggio in modo leggero e sicuro come lui ci diceva.
Nel viaggio siamo stati accompagnati dal prof. Galise, dalla prof. Ronci e dal prof. Santini.
Dopo l’appello di rito siamo partiti e dopo circa 1 ora dopo di viaggio siamo arrivati alle 8:45 circa.
Abbiamo intrapreso subito il cammino che si è dimostrato fin dai primi metri abbastanza…

View original post 123 altre parole

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

Habemus papam!

Annuntio vobis gaudium magnum:

HABEMUS PAPAM

La Chiesa ha il nuovo Papa: è Jorge Mario Bergoglio, argentino
Eminentissimum ac reverendissimum dominum,
dominum
  Georgium Marium,
Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergolio,
qui sibi nomen imposuit Franciscum.

4 commenti

Archiviato in Articoli, Notizie

Isabella d’Este Gonzaga

Il mio segreto è una memoria che agisce a volte per terribilità. Isolata, immobile, sul punto di scattare, sto al centro di correnti vorticose che girano a spirali in questa stanza dove i miei cento orologi sgranano battiti diversi in diversi timbri. Se alzo il capo li vedo fiammeggiare, e ad ogni tocco di fuoco corrisponde un’immagine. Sempre sono trascinata fuori di me dalla tempesta di vivere. Che cosa è il tempo, e perché deve considerarsi passato? Fino a quando viviamo esiste un solo tempo, il presente.

Maria Bellonci, Rinascimento privato, Mondadori 1997, p. 19

Isabella Gonzaga d'Este

Isabella Gonzaga d’Este

Isabella d’Este Gonzaga, marchesa di Mantova, è coetanea dell’Ariosto. Nasce a Ferrara nel 1474 e muore a Mantova nel 1539. Figlia di Ercole I e di Eleonora d’Aragona, riceve una buona educazione umanistica. Nel febbraio 1490, a sedici anni, va in sposa a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Storie al femminile

Vìspera de quedarse

Punto

Todo està preparado: la maleta,

las camisas, los mapas, la fatua esperanza.

Me estoy quitando el polvo de los pàrpados.

Me he puesto en la solapa

la rosa de los vientos. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in L'Angolo della Poesia, Traduzioni

La Posta di Letteralmenteblog

Contatti__2

Si informano gli utenti di questo spazio web che in data odierna è stato attivato un modulo “Contatti” . Per utilizzarlo clicca su CONTATTI nella Home.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Notizie

Atarse a los secretos

Ana Merino

Ana Merino

Atarse a los secretos de los dìas gemelos

no es tarea facil para mi pobre amigo.

A veces viene a verme,

a romper el silencio de una lenta agonia

que guarda en la memoria. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in L'Angolo della Poesia

Exultation is the going

Il misterioso e affascinante viaggio verso il mare dell’eternità, lontano dalle costrizioni della vita mortale.

Emily

Emily Dickinson

Exultation is the going
Of an inland soul to sea,
Past the houses – past the headlands,
Into deep Eternity – Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in L'Angolo della Poesia