Archivi del giorno: 7 aprile 2013

El Angel Guardian

Angel Guardian

Angel Guardian

Es verdad, no es un cuento;
hay un Ángel Guardián
que te toma y te lleva como el viento
y con los niños va por donde van. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in L'Angolo della Poesia

Gabriela Mistral

Gabriela Mistral

Gabriela Mistral

Gabriela Mistral, il cui vero nome è Lucila Godoy Alcayaga,  nasce a Vicuna in Cile il 7 aprile del 1889. Quando Gabriela ha solo tre anni suo padre abbandona la famiglia lasciando la madre da sola a crescere questa bambina. Gabriela va a scuola e già all’età di quattordici anni riesce a lavorare come aiuto-insegnante sostenendo economicamente non solo se stessa ma anche sua madre. Insegna prima presso la scuola di La Compagnia vicino alla Valle dell’Elqui e in seguito a Temuco, Punta Arenas e Santiago.

Nel 1904 Gabriela pubblica alcuni poemi sul giornale locale El Coquimbo de la Serena ma il successo letterario arriva nel 1914 quando la sua composizione “Sonetti alla morte” riesce ad aggiudicarsi la vittoria del premio letterario nazionale Juegos Florales. Questi sonetti sono stati la conseguenza della tragica morte di un suo amore. Da questo momento in poi utilizzerà sempre il suo pseudonimo nato dalla combinazione dei nomi dei poeti Gabriele d’Annunzio e Frédéric Mistral.

Nel 1922 Gabriela si trasferisce in Messico dove viene convocata per prendere parte ad un progetto di istruzione per questo paese ancora poco sviluppato dal punto di vista culturale. Da questa sua esperienza nascono “Desolazione” e “Letture per donne” che segnano anche l’inizio della sua fama internazionale. Torna in Cile dove diventa professoressa di lingua spagnola presso l’Università del Cile. anche se abbandona l’insegnamento pochi anni dopo. Inizia  anche a viaggiare molto per gli Stati Uniti d’America, per l’Europa e per gli stati dell’America Latina. Nel 1932 diventa anche console del Cile e collabora con periodici e giornali di vario genere. Gabriela Mistral in tutti questi anni si occupa dei problemi dell’educazione nei paesi meno sviluppati e continua a tenere lezioni nelle università più importanti del mondo.

Nel 1938 pubblica “Tala” che include poemi che parlano sia del Sud America che dell’Europa mediterranea. In questi anni scrive il volume “Lagar” pubblicato postumo nel 1954 che è costituito da una serie di poemi che esprimono il dolore per la perdita del nipote morto suicida a soli 17 anni e il dolore per le tensioni belliche compresa la Guerra Fredda. Viene pubblicato postumo anche “Poema de Chile”.

Nel 1945 Gabriela Mistral viene insignita del più importante riconoscimento letterario mondiale, il Premio Nobel della Letteratura. E’ la prima donna sudamericana ad aggiudicarsi questo riconoscimento. Nelle motivazioni per il conferimento del Premio Nobel leggiamo: “Gabriela Mistral, questa cilena che salutiamo con ammirata commozione nel piccolo novero delle donne che hanno vinto il nostro premio, si avvicina fraternamente nel nostro ricordo a un’italiana altrettanto inizialmente sconosciuta, Grazia Deledda. Molte cose le uniscono. L’oscuro lavoro in condizioni disagiate, le difficoltà rovesciate dalla loro tenacia creativa e dal loro calore umano; e quello sguardo puntato sui piccoli, sui miseri, sulle esistenze che proliferano nell’ombra magica di province in cui si svolge la drammatica lotta tra fede e superstizione, tra preistoria e modernità”. Nel 1947 riceve inoltre una laurea honoris causa nel college di Oakland in California.

Gabriela Mistral decide di trasferirsi a New York. Ormai malata di cancro muore il 10 gennaio del 1957 a Long Island.

Lascia un commento

Archiviato in Storie al femminile